• Singular. Patient, acute, ancient and surprising work.
    A waiting which is construction: a silent, wordless dynamism.
    Slow.
    It is embroidery, the fine and masterly art practised with unspeakable accuracy, which in the contemporary has become an unusual technique.
    But for Ilaria Margutti it is much more, it is a process: constructive, cognitive and educational. An evident, labourious creative journey that - gentle and refined - slowly builds the figure.
    A different culture of self that puts itself to the test in its prodigious manifestations, never complete except in the final evolution.
    Exemplary to the silent passing, to the knowledge of one's own intimacy, vulnerable and strong, decidedly headstrong, perfectly balanced or waiting to be.
    A work inside the work, art inside the art - a boundary that arises as a principle of artistic work and of the human journey, representative of the weaving. A painter, Ilaria, who tastes the beauty and achieves the awareness of being able to read, to compose according to her needs: no detail is left to chance, every desire is assembled, revealing itself now as an empty, simple path to fulfill - and now brimful with a genuine rediscovery of emotion and pure sensation.
    The creation of a masterpiece: a window to look out from, to see the world in a different way, scrutinising proudly.

    Francesca Mazzarelli
  • Singolare. Lavoro paziente, acuto, antico e sorprendente.
    Un'attesa che è costruzione, che è dinamismo tacito, silenzioso.
    Lento.
    È il ricamo, arte finissima e magistrale che si pratica con accuratezza indicibile, ad essere nel contemporaneo una tecnica inconsueta.
    Ma per Ilaria Margutti è molto di più, è un processo: costruttivo, conoscitivo, educativo. Un palese laborioso percorso creativo che, gentile e raffinato, costruisce lentamente la figura.
    Una cultura differente di sé che si mette alla prova nelle sue prodigiose manifestazioni mai complete se non nell'evoluzione finale.
    Educativo al silenzioso trascorrere, alla conoscenza della propria intimità, vulnerabile e forte, decisamente caparbia, in equilibrio o in attesa di esserlo.
    Un'opera nell'opera, l'arte nell’arte un confine che si pone come principio del lavoro artistico e del percorso umano, rappresentativo del tessersi. Una pittrice, Ilaria, che assapora la bellezza e conquista la consapevolezza di sapersi leggere, comporsi seguendo le proprie esigenze: nessun dettaglio è lasciato al caso, ogni desiderio si assembla svelandosi ora come vuoto, semplice percorso da compiere, e ora come significativamente ricolmo di una genuina riscoperta di emozioni e pure sensazioni.
    La creazione di un capolavoro, una finestra alla quale affacciarsi per vedere il mondo in maniera differente, indagandosi con fierezza.

    Francesca Mazzarelli
home2025

Singolare. Lavoro paziente, acuto, antico e sorprendente.

Un’attesa che è costruzione, che è dinamismo tacito, silenzioso.

Lento.

È il ricamo, arte finissima e magistrale che si pratica con accuratezza indicibile, ad essere nel contemporaneo una tecnica inconsueta.

Ma per Ilaria Margutti è molto di più, è un processo: costruttivo, conoscitivo, educativo. Un palese laborioso percorso creativo che, gentile e raffinato, costruisce lentamente la figura.

Una cultura differente di sé che si mette alla prova nelle sue prodigiose manifestazioni mai complete se non nell’evoluzione finale.

Educativo al silenzioso trascorrere, alla conoscenza della propria intimità, vulnerabile e forte, decisamente caparbia, in equilibrio o in attesa di esserlo.

Un’opera nell’opera, l’arte nell’arte un confine che si pone come principio del lavoro artistico e del percorso umano, rappresentativo del tessersi. Una pittrice, Ilaria, che assapora la bellezza e conquista la consapevolezza di sapersi leggere, comporsi seguendo le proprie esigenze: nessun dettaglio è lasciato al caso, ogni desiderio si assembla svelandosi ora come vuoto, semplice percorso da compiere, e ora come significativamente ricolmo di una genuina riscoperta di emozioni e pure sensazioni.

La creazione di un capolavoro, una finestra alla quale affacciarsi per vedere il mondo in maniera differente, indagandosi con fierezza.

Francesca Mazzarelli